Translate

martedì 30 novembre 2021

L'Italia rientra nel gioco continentale

 

Daniel Verdù del Pais, (Spagna) riportato dall'Internazionale n. 1437 del 26 novembre 2021 scrive che il Trattato tra Roma e Parigi consolida la cooperazione dei due paesi su vari temi e servitù a bilanciare il potere  nell'Unione Europea.

 Il dato che emerge è che tutta l'operazione è stata condotta non sentendo il Parlamento, ovvero i Partiti Politici, rinviando a successive date i loro interventi, tanto da suscitare le protese dell'unico partito all'opposizione, mentre tutti quelli della maggioranza governativa hanno approvato la scelta. Questo è un altro elemento in cui la classe politica italiana sottolinea il suo accantonamento nelle questioni di merito, tendenza in essere da febbraio 2021. Altro grande accantonato è il Ministero degli Esteri, il cui titolare ha avuto in tutta la vicenda un bassissimo profilo, anche per certi suoi precedenti nelle relazioni con la Francia. Anche la nostra diplomazia, che non brilla da tanto tempo. Nell'articolo viene citato "un alta fonte diplomatica" che stigmatizza i trattati bilaterali, evidenziando che nella realtà dei fatti la nostra diplomazia è rimasta ai margini di questa scelta, frutto anche dello scarso profilo che i nostri diplomatici hanno nell'essenza della nostra politica estera.

 Draghi e Macron hanno trovato il terzo puntello sul tavolo a tre gambe che è diventata l'Unione Europea. 

 L'Italia rientra nel gioco continentale, dopo gli anni recenti in cui eravamo alla periferia dell'Europa. 

venerdì 19 novembre 2021

Terrorismo di destra in Italia. Organizzazioni

 

Elenco delle organizzazioni terroristiche di ispirazione fascista e nazista o in genere di estrema destra operanti in Italia negli ultimi 50 anni.

Si riportano, in sequenza, il Nome esteso della Organizzazione, la Sigla, il Periodo in cui è stata attiva, il luogo geografico di operatività, l’Ispirazione politica ed ideologica, e le principali azioni terroristiche attuate.

 

Associazione Protezione Italiani, API,1961-1979,Italia, Austria Nazionalismoitaliano, neofascismo Attentati in Alto Adige.

Avanguardia Nazionale,AN,1960 - 1976 (ufficialmente)     Italia    neofascismo, anticomunismo, G.A.R.            Strage di Gioia Tauro (coinvolgimento), omicidi contro militanti comunisti, strage di Peteano, coinvolgimento nella strategia della tensione, sostegno ai golpe.

Bergisel Bund,BB,1939-1971 Alto Adige, Austrofascismo, Fronte Patriottico, separatismo dall'Italia. Attentati contro gli italiani dell'Alto Adige.

Comitato per la liberazione del Sudtirolo, BAS,1956-1969 Alto Adige, Nazismo, Austrofascismo, Antitalianismo,Attentati e omicidi contro gli italiani dell'Alto Adige.

Disoccupati Italiani Nazionalisti, DIN, 1991 Italia, Nazionalismo, Razzismo, Xenofobia,Omicidio di Auro Bruni.

Ein Tirol, KET, 1978-1991, Alto Adige, Neonazismo, separatismo dall'Italia, AntiitalianismoAttentati contro gli italiani dell'Alto Adige.

Falange Armata,FA,1990-1994,Italia estrema destra, mafia di Cosa nostra,Omicidi, depistaggi e attentati.

Fasci di azione rivoluzionaria, FAR,  1946-1950, Italia, Nazionalismo italiano, Reduci della RSI, pensiero di Julius Evola assalto alla stazione radio di Monte Mario.

Fronte Nazionale, FN,1967-1971, Italia, Nazionalismo italiano, Neofascismo, Organizzazione Gladio, Junio Valerio Borghese attentati contro i tedeschi dell'Alto Adige, Golpe Borghese.

Fronte Nazionale Rivoluzionario, FNR, 1972 – 1975,Toscana,Nazionalismo italiano, Organizzazione Gladio,            strategia della tensione.

Gruppo Stieler, GS, 1956-1957,Alto Adige, Austrofascismo Nazismo, separatismo dall'ItaliaAttentati dinamitardi contro gli italiani in Alto Adige.

Movimento di Azione Rivoluzionaria, MAR,1962 – 1974,  Lombardia,Nazionalismo,Organizzazione Gladio.            Incendio alla Pirelli-Bicocca (14 gennaio 1971)

Movimento italiano Adige,  MiA,    1978-1988,     Alto Adige,nazionalismo italiano, neofascismo, Organizzazione Gladio. Attentanti contro monumenti simbolo dei tedeschi dell'Alto Adige

Movimento politico Ordine Nuovo, MPON, 1965 – 1973,   Italia    neofascismo, Centro Studi Ordine Nuovo, neonazismo, nazimaoismo    strage di piazza Fontana e accusa della strage di piazza della Loggia (procedimento in corso); omicidi (es. quello del giudice Vittorio Occorsio), strage di Peteano, varie bombe su treni.

Movimento Rivoluzionario Popolare, MRP, 1979-1980, Italia, Nazionalismo, Socialismo nazionale, Comunitarismo, attentati dinamitardi a sedi governative socialiste e democristiane, al PCI ed alle istituzioni militari.

Nuclei Armati Rivoluzionari, NAR, 1977 – 1981, Italia, Nazionalismo italiano, Gerarchia Fascista, Socialismo nazionale, spontaneismo armato di destra 33 omicidi, tra magistrati (Mario Amato), forze dell'ordine, cittadini, ex membri del gruppo (Francesco Mangiameli) e militanti di sinistra; strage di Bologna (85 morti); coinvolgimenti con la Banda della Magliana e altra criminalità comune.

Ordine Nero,  ON, anni settanta, Italia, Neofascismo, Ordine Nuovo, Gerarchia Fascista, Socialismo nazionale attentati a linee ferroviarie, strage dell'Italicus.

Squadre d'Azione Mussolini, SAM,  1969-1974, Italia, Fascismo, Anticomunismo, Aggressioni fisiche e attentati dinamitardi contro sedi comuniste in Italia.

Terza Posizione, TP, 1979 – 1980, Italia, Gerarchia Fascista, terzomondismo, Socialismo nazionale, Peronismo, aggressioni violente ai danni di comunisti e delle Forze Armate Italiane.

Rosa dei Venti, RDV,  1972 – 1974,   Italia,   Junio Valerio Borghese, anticomunismo, militarismo. Golpe Borghese.

 

mercoledì 10 novembre 2021

Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel mondo


 L'Atlante è Presente nella Biblioteca del CESVAM (www.istitutodelnastroazzurro.org)

Info: www.atlanteguerra.it